FactaNet               
direttore Guerrino Mattei

  

 

 turismo 

 

 

 

 

 

 

 

NATURARTE IN BASILICATA

 

 

Grandi eventi naturalistici e culturali nei Parchi

 

 

I quattro Parchi della Basilicata hanno istituito una rete di sinergie per proporre, da dicembre 2014 a maggio 2015, musica, incontri con scrittori, concerti, spettacoli teatrali, trekking autunnali, ciaspolate invernali, degustazioni enogastronomiche, tradizioni popolari, educazione ambientale e altro ancora, amalgamando vocazione turistica e culturale della Regione, nell’ambito di Naturarte.

 

 

 

 

La novità di questa 2ª edizione consiste nella destagionalizzazione, per consentire la fruizione delle risorse naturalistiche poco antropizzate e ricche di fascino anche nei periodi invernali.

 

 

***

www.naturartebasilicata.it

www.basilicataturistica.com

 

 

A Roma presso la Casa del Cinema si è svolta la conferenza stampa di presentazione del programma, introdotta da Aldo Berlinguer assessore all’ambiente e territorio, che ha messo in risalto il buono stato di conservazione del vasto patrimonio naturalistico della Basilicata grazie alle attività agricole tradizionali, all’allevamento del bestiame allo stato brado, al mancato sviluppo industriale, all’emigrazione e alla mancanza di infrastrutture. Da questi presupposti negativi si può sviluppare un modello di economia basato sulla valorizzazione responsabile e sullo sviluppo sostenibile.

Il presidente del Parco Regionale Murgia Materana Pier Francesco Pellecchia, ha affermato che la sostenibilità ambientale prevede il concetto di “Basilicata Verde” che lega la rete ecologica alla rete sociale dei territori dei Parchi. La proposta di grandi eventi di cultura, artigianato e tradizioni al loro interno, in sintonia con l’ambiente e in piena tutela della biodiversità, assume rilevanza nazionale e fornisce una risorsa economica per le comunità locali.

Per Domenico Totaro presidente del Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese,  l’offerta di turismo sostenibile con i trekking per grandi eventi crea un equilibrio tra fruizione esperienziale della natura e immersione nel contesto culturale. Un esempio significativo di biodiversità, nel Parco, sono i paesaggi del Sirino e del lago Laudemio, bacino di origine glaciale più a sud d’Europa.

Mario Atlante presidente del Parco Regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, evidenzia che i percorsi enogastronomici e artigianali aiutano i visitatori a completare la conoscenza dei luoghi, così come le visite guidate ai centri storici e alle bellezze naturali con guide esperte.

Il presidente del Parco Nazionale del Pollino Domenico Pappaterra, ha illustrato i tre itinerari paesaggistici: a novembre il Paesaggio culturale nella valli del Sinni e del Serrapotamo, visitando siti paleontologici, archeologici, ruderi monumentali, edifici storici, musei, installazioni di arte contemporanea. In aprile il Paesaggio naturale nel cuore del Parco. A maggio il Paesaggio identitario, sperimentando alcune testimonianze di identificazione dell’uomo con il paesaggio.

L’offerta di cultura, arte, natura e ambiente in questa terra ricca di storia, tradizioni e spiritualità è davvero ampia e ogni opportunità consente di scoprire sapori, tradizioni, tipicità, oasi naturalistiche, borghi antichi.

Di lunedì si svolgeranno gli appuntamenti destinati alle scolaresche sull’educazione ambientale.

Tra i luoghi coinvolti il Parco archeologico di Grumentum e l’archeologia nella Val d’Agri, Oliveto Lucano, Pietrapertosa, Montescaglioso, Matera, le sorgenti del Mercure a Castelluccio Superiore, le vie delle energie e dell’acqua a Tramutola e Paterno, la Timpa delle Murge a Terranova di Pollino, il castello di Valsinni, il lago e la diga di Monte Cotugno a Senise.

Concerti, incontri con autori, sfilate tradizionali, mercatini si svolgeranno all’aperto tra le quinte della natura e dell’arte, all’insegna dell’accoglienza. In calendario le esibizioni dell’arpista Giuliana De Donno, fondatrice della Scuola di arpa popolare di Viggiano, la musica antica di Graziano Accinni, il teatro civile di Ulderico Pesce, l’Orchestra della Murgia Materana  diretta da Bruno Tommaso, il trekking in notturna e quello letterario con le favole narrate da Giuseppe Cederna, il Cooking show dei migliori chef della Basilicata.

Si parte il 12 dicembre a Marsico Nuovo col “Natale della biodiversità”, viaggio nell’arte culinaria lucana.

 

Tania Turnaturi