FactaNet
diretta da Guerrino Mattei
turismo
SIENA - SAN GIOVANNI D'ASSO
29ª Mostra Mercato del Tartufo Bianco
delle Crete Senesi
Ottima annata per il
pregiato “Diamante bianco”

San Giovanni d’Asso nei week-end 8-9 e 15-16 novembre
rende omaggio al “Diamante bianco” con un ricco
programma di eventi nell’ambito della 29ª Mostra Mercato
del Tartufo Bianco delle Crete Senesi, offrendo a
buongustai e gourmet tutte le eccellenze del territorio,
come l’olio extravergine d’oliva, il formaggio pecorino,
il vino Doc Orcia, il miele. Le condizioni stagionali
favorevoli fanno sperare che la raccolta sia di ottima
qualità e notevole quantità tanto e che il prezzo sia
contenuto.
Sotto l’egida di Sua Maestà il Tartufo si svolgono
convegni, eventi, mostre, spettacoli, performance,
degustazioni, premi. Il tour degustativo “Bussino del
Gusto” conduce alla scoperta dei prodotti tipici, con
visita ad aziende, frantoi e caseifici per conoscere i
metodi di lavorazione; presso il Museo del Tartufo,
primo in Italia dedicato al prezioso tubero, si visita
il percorso all’aria aperta appena inaugurato, che
comprende diversi ecosistemi illustrati con pannelli
esplicativi.
“Il ricco calendario mette in evidenza il ruolo del
comune quale sede operativa dell’Associazione nazionale
Città del Tartufo presieduta dall’ex primo cittadino
Michele Boscagli”, afferma il sindaco Fabio Braconi.
***
per informazioni e prenotazioni tel. 0577718811 –
3497504247 (Biancane Servizi al Turismo)
www.facebook.com/pages/Mostra-Mercato-del-Tartufo-Bianco-San-Giovanni-dAsso-Si
per informazioni sull’Associazione Nicco Fans Club onlus
www.facebook.com/pages/Associazione-Nicco-Fans-Club-Onlus/491838747610535
per informazioni e prenotazioni sul Trenonatura
agenzia viaggi “Visione del mondo” tel. 0577281834
oppure
Ferrovia Val d’Orcia tel. 0577207413 – 3388992577
|
La mostra “Lungo il Borgo” allestita nelle vie del paese,
coinvolge le botteghe d’arte e d’artigianato, e la
degustazione delle tipicità durante l’Aperipranzo alle ore
12 e l’Apericena alle 18. Nello stand gastronomico della Pro
Loco e nei ristoranti e osterie aderenti all’iniziativa
“Novembre a Tavola” si possono assaporare piatti al
tartufobianco nei menu speciali, con proposte classiche e
innovative con cui gli chef esaltano le qualità
organolettiche del Tubermagnatum pico, garantito per
originalità e tracciabilità. Aderiscono i ristoranti di San
Giovanni d’Asso, Asciano, Monte Oliveto Maggiore, Montisi,
Rapolano Terme, Trequanda.
Sfida tra i pecorini senesi che si contendono il Premio
Sapori Senesi nella degustazione guidata abbinata a birra
artigianale.
La Sala del Camino nel castello è sede del convegno “Il
tartufo nell’antichità: aneddoti, curiosità” che racconta
tutte le credenze nate intorno a questo alimento, ritenuto
afrodisiaco e definito anche “cibo delle streghe”.
Un’esperienza stimolante per i cinque sensi è la cerca del
tartufo nelle riserve tartufigene, guidata dall’Associazione
Tartufai senesi.
Spazio anche alla solidarietà nell’incontro domenica 9
presso l’Orto di Sesto, sezione en plein air del Museo del
Tartufo, con l’Associazione Nicco Fans Club onlus, che
sostiene la ricerca oncologica pediatrica presso l’ospedale
Meyer di Firenze raccogliendo fondi destinati a un’unità
dedicata alla cura degli adolescenti. A conclusione, il
premio internazionale “Un tartufo per la pace” con
conferimento della medaglia del Presidente della Repubblica.

Nei due fine settimana la città è raggiungibile col
Trenonatura, treno storico a vapore che proietta nel
passato, lungo la linea ferroviaria Asciano-Monte Antico
chiusa da 20 anni, percorrendo un territorio di grande
suggestione. Il 9, il treno parte la mattina da Siena,
attraversa la zona del Brunello di Montalcino e torna nel
pomeriggio passando per Asciano. Il 16 parte da Grosseto,
passa per la Valle dell’Ombrone e la Val d’Orcia e ritorna
lungo la stessa tratta.
Tania Turnaturi
|
|
|
|