FactaNet
diretta da Guerrino Mattei
turismo
PATRIMONIO UNESCO IN GERMANIA
Turismo culturale e naturale
all’insegna della sostenibilità
La Germania vanta 38 siti
patrimonio dell’umanità, al centro della variegata
offerta culturale e naturalistica articolata su 8
itinerari e 7 aree tematiche, in cui la natura è
tutelata ma anche fatta conoscere e resa accessibile,
come bene collettivo.
***
L’itinerario Meraviglie
della natura e orgogliose città imperniato sul tema
dei centri storici, parte da Brema, a settembre
pervasa dalla musica del Festival, prosegue verso il
Mare del Nord nelle paludi di acqua salata e zone umide
del Wattenmeer, dove osservare le foche a Norddeich e
ammirare le isole e gli halligen sommersi dalla marea.
Il centro storico della città anseatica di Lubecca
attesta il suo glorioso passato di centro commerciale
(da non perdere il tipico marzapane). Si prosegue per
Wismar che ogni anno ad agosto festeggia i 150 anni di
appartenenza alla Svezia, e Stralsund, tappe del gotico
europeo in cotto. Verso sud i parchi nazionali Jasmund e
Mürits e l’area protetta Grumsiner Forst facenti parte
delle Foreste primordiali di faggi ricche di
biodiversità. Berlino avvince con i 4 millenni di storia
dell’arte e di civiltà che si respira nell’isola dei
musei.
Visionari e precursori
sviluppa il tema architettura e design con gli
insediamenti del modernismo a Berlino, la scuola d’arte
Bauhaus a Dessau-Roßlau che rinnova la tradizione in una
festa di forme, colori e suoni a settembre, e gli altri
luoghi del Bauhaus a Weimar. L’architettura del pensiero
di Lutero è percepibile a Wittenberg dove affisse le sue
tesi alla porta del castello Schlosskirche, a Eisleben
dove nacque e morì, a Erfurt, nella fortezza Wartburg
presso Eisenack dove tradusse il Nuovo Testamento tra le
cui mura, da aprile a settembre, si può godere della
rappresentazione dell’opera “Tannenhäuser” di Wagner ivi
ambientata.
Dall’icona modernista delle
officine Fagus ad Alfeld tuttora attive, inizia il
percorso Tesori del sottosuolo e architettura sul
tema natura, paesaggi e giardini. A poca
distanza, Hildesheim si fregia del duomo e della
basilica di S. Michele, perle dell’architettura
romanica. A Goslar la miniera del Rammelsberg e
l’ingegnoso sistema idrico dell’Oberharz del XIII sec.
testimoniano i primordi della tecnicizzazione, mentre a
Quedlinburg la collegiata, il castello e il centro
storico con le case a graticcio costituiscono il
monumento diffuso più esteso del Paese. A Kassel, patria
dei fratelli Grimm e capitale mondiale dell’arte
contemporanea, il parco collinare Wilhelmshöhe è un
connubio perfetto di natura e architettura.
|
In Vitalità e cultura si
scopre la cultura industriale iniziando dalla torre
dei topi e dalla rupe di Loreley a Bingen, tra i vigneti
nella valle del Medio Reno “infiammato” d’estate dallo
spettacolo di barche e fuochi d’artificio, e prosegue per
oltre 40 castelli e fortezze, tra cui il rococò Augustusburg
sede di concerti da maggio ad agosto, e la palazzina di
caccia Falkenlust. Il duomo di Colonia è stato a lungo
l’edificio più alto del mondo, emblema della città che a
luglio si illumina coi fuochi d’artificio musicali e in
autunno si mobilita con la Notte della musica. Ad Aquisgrana
l’imponente duomo è il simbolo della visione politica di
Carlo Magno “padre d’Europa”, al quale è dedicato l’anno
2014. Il complesso minerario Zeche Zollverein (cattedrale
dei tempi moderni) a Essen, che ha dato un’impronta
industriale alla regione del fiume Ruhr, alla fine di
settembre propone incontri culturali e fuochi d’artificio.
Castelli e giardini
prende il via dalla Weimar di Goethe e Schiller, animata a
luglio e agosto da vari spettacoli. Più a nord, nel vasto
giardino all’inglese del Regno dei giardini di
Dessau-Wörlitz, apice dell’architettura paesaggista del
XVIII sec., si possono affittare appartamenti e seguire tra
maggio e settembre i numerosi concerti dell’Estate dei
giardini. Potsdam è imperdibile: il castello e il parco
Sanssouci sintesi di natura e cultura, il Neues Palais, il
castello e parco Babelsberg, la chiesa del Redentore di
Sacrow, il castello Glienicke e l’isola de pavoni, la
colonia russa Alexandrowka; a giugno il Festival musicale e
in agosto la Notte dei castelli. Ultima meraviglia, il parco
di Muskau ispirato all’antico con elaborate prospettive.
Epoca romana e stile di vita
affronta il pensiero e la cultura partendo da
Francoforte sul Meno dove il Limes alto germanico-retico
eretto dai romani difendeva l’impero dai barbari; a Würzburg
la residenza e il giardino di corte è uno dei più sontuosi
palazzi d’Europa, cornice della Festa di Mozart a giugno e
della Festa estiva del vino nei giardini. Da maggio a
ottobre la domenica, nel duomo della millenaria Bamberga si
può gustare un concerto d’organo, e poi degustare un boccale
di rauchbier, la birra scura dal sapore di prosciutto
affumicato. Bayreuth è famosa per il festival di Wagner e
il teatro margraviale dell’opera. Notevole il complesso
degli edifici storici del centro e lo Stadttamthof di
Ratisbona che ospita a giugno le Giornate della musica
antica e a luglio il Festival del castello Thurn und Taxis.
Spirituale e ospitale
all’insegna di chiese e monasteri parte
dall’antichissima Treviri, con le vestigia romane
dell’anfiteatro, le terme imperiali, la basilica di
Costantino e la Porta Nigra. Nel duomo da maggio a giugno si
svolgono le Giornate dell’organo. Nel Saarland l’impianto
siderurgico Völklinger Hütte, simbolo dell’Europa moderna, è
integralmente conservato. Il monastero benedettino di Lorsch
conserva il prezioso trattato di farmacologia “Lorscher
Arzneibuch”. A Spira in autunno si svolgono le giornate
internazionali della musica. Il complesso monastico
medievale di Maulbronn è una straordinaria testimonianza
romanico-gotica.
Tra le Alpi e il lago di
Costanza conduce
all’isola monastica Reichenau con le tre chiese romaniche
dei SS. Pietro e Paolo, SS. Maria e Marco e S. Giorgio.
Sulla terraferma le palafitte preistoriche ai piedi delle
Alpi testimoniano la vita nell’età del bronzo di pescatori e
agricoltori. Da maggio a ottobre è percorribile a piedi nudi
il sentiero del paleolitico di Unteruhlingen. A Steingaden
il santuario in rococò bavarese Die Wies che si erge contro
il profilo delle Alpi, ospita da aprile a settembre una
serie di concerti e di feste estive.
Tania
Turnaturi
|
|
|
|