| 
					 
					
					
					 La conferenza  stampa del 
					13 ottobre a Fiumicino con al tavolo dei relatori Luca 
					Cordero di Montezemolo, presidente di Alitalia, e di 
					James Hogan, vice 
					presidente di Alitalia e Presidente di Chief Executive 
					Officer di Etihad Airways, una bella speranza la dà 
					soprattutto nei numeri e nella volontà di risollevare a 
					livello internazionale  la compagnia con nuove rotte ed 
					un confort competitivo con gli altri vettori. 
					Montezemolo ha 
					ripetuto più volte come il piano industriale della Compagnia 
					stia procedendo secondo le stime, “malgrado i tanti 
					imprevisti occorsi, uno su tutti, l’incendio dello scalo 
					romano”.  
					Dall’estate del 
					2016 nuove destinazioni saranno lanciate da Alitalia verso 
					le città di Santiago del Cile e Città del Messico, 
					confermando l’intenzione di tornare nuovamente protagonista 
					sulla scena mondiale con investimenti previsti sulla flotta: 
					già due airbus 330 sono entrati in linea nei voli di lungo 
					raggio. Ulteriori aerei entreranno nei prossimi anni 
					sviluppando la partnership con Etihad Airways ed i relativi 
					Equity Partners. Inoltre nuove VIP Lounge saranno inaugurate 
					da Alitalia, che avrà dodici mesi di tempo per ristrutturare 
					quelle esistenti negli aeroporti dove opera.  
					Ma dalle parole 
					dei due massimi esponenti si poteva  comprendere che 
					Alitalia non è soltanto potenziazione dei voli  
					internazionali ma la ricerca di una collocazione attiva e 
					moderna sul mercato anche in altri settori sociali, quali 
					cultura e rappresentativita nazionale all'estero. 
					 
					A Fiumicino 
					nascerà Casa Alitalia, un nuovo terminal dedicato ai voli 
					nazionali ed extra-Schengen della compagnia di bandiera. 
					Confermati anche gli investimenti sul personale. Più di 
					1800, tra assistenti di volo e addetti aeroportuali, hanno 
					già frequentato corsi di specializzazione ad Abu Dhabi 
					presso il Centro Addestramento di Etihad Airways. 
					 
					Al rinnovo del 
					parco flotta, vanno ad aggiungersi anche i nuovi servizi che 
					saranno presentati sui voli di lungo e medio raggio. 
					L’introduzione 
					del wi-fi, unito ai rinnovati rivestimenti in pelle, 
					confermano l’attenzione strategica che Alitalia ha posto nei 
					confronti del cliente al fine di contrastare la forte 
					concorrenza esistente sul mercato aereo europeo di Ryanair e 
					Lufthansa.  
					Del successo del 
					piano ne rimangono fortemente convinti il Presidente ed i 
					manager di Alitalia che auspicano una maggior rapidità e 
					coordinamento tra le strutture nazionali deputate allo 
					sviluppo del turismo, la compagnia di bandiera e il governo.   
					
					Guerrino Mattei   
					                                              |